Articolo (working paper): Presence and mobility of the population during Covid-19 outbreak and lockdown in Italy (Beria, Lunkar)

Utilizzando i dati del programma Facebook Data for Good, è stata analizzata nel dettaglio la mobilità degli italiani durante l’epidemia e a seguito della quarantena. Gli aspetti considerati sono:
  1. la mobilità quotidiana (quanto sono stati a casa gli italiani?),
  2. gli spostamenti interprovinciali (alla ricerca dell’”esodo” di inizio lockdown),
  3. i luoghi di permanenza (dove abbiamo passato il lockdown?).
MPRA working papers
Beria P., Lunkar V. (2020). Presence and mobility of the population during Covid-19 outbreak and lockdown in Italy. MPRA workin paper. https://mpra.ub.uni-muenchen.de/100896 Lo studio analizza milioni di informazioni sugli spostamenti degli utenti FB con geolocalizzazione attiva (circa 3,5 milioni in Italia) e ricostruisce i primi tre mesi dell’epidemia. Le principali conclusioni sono le seguenti:
  1. Nonostante la narrazione mediatica di persone che ignorano la quarantena, i dati mostrano chiaramente che da marzo (il lockdown è iniziato l’11), la quota di persone che si è mossa da casa e il range di tale movimento sono crollate drammaticamente fino a livelli fisiologici (acquisti di base, lavoratori essenziali, etc.).
  2. Il movimento della popolazione poco prima del lockdown, specialmente dalle province del nord più colpite verso il centro e sud Italia, è stato del tutto marginale. Poche migliaia di persone hanno attraversato il paese per evitare di rimanere bloccati. Sono rimasti alcuni spostamenti non locali, ma solo tra province confinanti. Gli spostamenti di lunga distanza sono scomparsi, restando al di sotto delle soglie di misura.
  3. Riguardo alla localizzazione degli italiani, si osserva un crollo nella popolazione delle grandi città a partire dal nord, ma poco dopo anche nel resto nel paese. Con poche eccezioni, la popolazione non si è ritirata in aree marginali, ma si è concentrata nel resto delle aree urbanizzate fuori dai poli.
L’articolo è disponibile gratuitamente attraverso il link seguente: https://mpra.ub.uni-muenchen.de/100896