
Altre Pubblicazioni
2022
Beria, Paolo
Trenord, una locomotiva in lenta frenata Online
laVoce.info (Ed.): 2022, visited: 06.12.2022.
Abstract | Links | BibTeX | Tag: Commuting, Liberalization, Public transport, Rail transport
@online{Beria2022ef,
title = {Trenord, una locomotiva in lenta frenata},
author = {Paolo Beria},
editor = {laVoce.info},
url = {https://www.lavoce.info/archives/99123/trenord-una-locomotiva-in-lenta-frenata/, online},
year = {2022},
date = {2022-12-06},
urldate = {2022-12-06},
abstract = {Chiudere con l’affidamento diretto a Trenord e bandire una gara per l’affidamento del trasporto ferroviario in Lombardia garantirebbe più efficienza. E supererebbe le difficoltà che si frappongono alla crescita del servizio come pianificato dalla Regione.},
keywords = {Commuting, Liberalization, Public transport, Rail transport},
pubstate = {published},
tppubtype = {online}
}
Paolo; Debernardi Beria, Andrea; Filippini
Quant’è lontana Milano da Parigi in treno Online
LaVoce.info (Ed.): 2022, visited: 18.01.2022.
Abstract | Links | BibTeX | Tag: High-speed rail, On-track competition, Rail transport
@online{nokey,
title = {Quant’è lontana Milano da Parigi in treno},
author = {Beria, Paolo; Debernardi, Andrea; Filippini, Gabriele },
editor = {LaVoce.info},
url = {https://www.lavoce.info/archives/92610/quant-e-lontana-milano-da-parigi-in-treno/, online},
year = {2022},
date = {2022-01-18},
urldate = {2022-01-18},
abstract = {Trenitalia ha inaugurato il nuovo collegamento internazionale tra Milano e Parigi. I tempi di percorrenza restano lunghi per un’organizzazione dell’orario non ancora ottimale. Il problema nasce dalla mancanza di una regolazione unica europea. },
keywords = {High-speed rail, On-track competition, Rail transport},
pubstate = {published},
tppubtype = {online}
}
2021
Paolo Beria, Andrea Debernardi
Domande senza risposta sull’alta velocità Salerno-Reggio Calabria Online
2021, visited: 05.07.2021.
Abstract | Links | BibTeX | Tag: Environment, High-speed rail, Infrastructure, Rail transport, Transport planning
@online{Beria2021voce,
title = {Domande senza risposta sull’alta velocità Salerno-Reggio Calabria},
author = {Paolo Beria, Andrea Debernardi },
url = {https://www.lavoce.info/archives/88326/domande-senza-risposta-sullalta-velocita-salerno-reggio-calabria/, Online paper},
year = {2021},
date = {2021-07-05},
urldate = {2021-07-05},
journal = {laVoce.info},
abstract = {Il Pnrr prevede la costruzione di una nuova linea ferroviaria tra Salerno e Reggio Calabria, ad alta velocità ma adatta anche al traffico merci. Gli stessi risultati si potrebbero ottenere intervenendo sulla linea costiera, con costi molto inferiori.},
keywords = {Environment, High-speed rail, Infrastructure, Rail transport, Transport planning},
pubstate = {published},
tppubtype = {online}
}
2020
Beria, Paolo; Lunkar, Vardhman
Presence and mobility of the population during Covid-19 outbreak and lockdown in Italy Online
2020, visited: 10.06.2020.
Abstract | Links | BibTeX | Tag: Commuting, COVID-19, Long distance mobility
@online{Beria2020wpcovid,
title = {Presence and mobility of the population during Covid-19 outbreak and lockdown in Italy},
author = {Paolo Beria and Vardhman Lunkar},
url = {https://mpra.ub.uni-muenchen.de/100896/, Working paper},
year = {2020},
date = {2020-06-10},
urldate = {2020-06-10},
abstract = {The non-medical policies implemented to “flatten the curve” and to reduce the stress on the health system during the COVID-19 outbreak represents a critical event in the history of Italy. This kind of “lockdown” has left people stranded in their homes and, for some, out of their homes unable to return to their region of residence due to the disruptions in the mobility network. As a consequence, a vast scale of research is being performed to understand the patterns of mobility of people during the emergency. The availability of rich datasets has made it possible to quantify the dynamics of spatial distribution of people as a response to the strict measures. With the help of the data provided by the Facebook – Data for Good program, an effort is made to describe and to reason on the presence and of mobility patterns of the population at a regional and provincial scale during the lockdown. Our interpretation is that, initially, tourists left the country and later Italians abroad managed to return from abroad stabilising the population. Concerning internal mobility, it is evident that the earliest affected Regions see a higher number of stationary users in the initial days of the outbreak. On the other hand, the central and the southern regions does not display a positive relative change of staying home until the official lockdown is announced on the 9th of March, 2020. Before the stricter lockdown started there was not a significant exodus of people from the North to the rest of the country. To the contrary, a visible relocation of people occurred between the cities and their urban belts.},
keywords = {Commuting, COVID-19, Long distance mobility},
pubstate = {published},
tppubtype = {online}
}
Beria, Paolo
Trasporti, c’era una volta la lunga percorrenza Online
2020, visited: 29.05.2020.
Abstract | Links | BibTeX | Tag: Air transport, Coach services, COVID-19, Liberalization, Rail transport
@online{Beria2020voce,
title = {Trasporti, c’era una volta la lunga percorrenza},
author = {Paolo Beria},
url = {https://www.lavoce.info/archives/67355/trasporti-cera-una-volta-la-lunga-percorrenza/, Online paper},
year = {2020},
date = {2020-05-29},
urldate = {2020-05-29},
abstract = {Trasporto locale e a lunga percorrenza devono affrontare sfide diverse nel dopo-lockdown. Per il primo, fortemente sussidiato, il problema è soprattutto organizzativo. Nel lungo raggio si prefigura l’uscita dal mercato di molte aziende.},
keywords = {Air transport, Coach services, COVID-19, Liberalization, Rail transport},
pubstate = {published},
tppubtype = {online}
}
Beria, Paolo
I territori fragili e l'epidemia: riflessioni Online
2020, visited: 20.05.2020.
Abstract | Links | BibTeX | Tag: COVID-19, Demand, Geography, Marginal territories
@online{Beria2020b,
title = {I territori fragili e l'epidemia: riflessioni},
author = {Paolo Beria},
url = {http://www.eccellenza.dastu.polimi.it/2020/05/20/quale-mobilita-durante-e-dopo-il-covid19-nei-territori-fragili/, working paper},
year = {2020},
date = {2020-05-20},
urldate = {2020-05-20},
abstract = {Quale è stato e sarà l’impatto della pandemia di SARS-COV-2 sulla mobilità dei territori marginali? Per rispondere alla domanda si partirà dalle fasi iniziali dell’epidemia, che si è originata in territori non fragili ma certo nemmeno centrali, per poi diffondersi rapidamente e profondamente alle metropoli ed al resto del territorio. Successivamente si ragionerà sulle direzioni dell’”esodo” di persone durante le diverse fasi del lockdown, attraverso l’elaborazione dei dati di presenza forniti dal programma Facebook Data for Good. Infine, si ragionerà in termini generali sul futuro dei luoghi marginali, apparentemente più fragili delle metropoli agli shock, ma che potenzialmente potrebbero trarne vantaggio relativo in futuro.},
keywords = {COVID-19, Demand, Geography, Marginal territories},
pubstate = {published},
tppubtype = {online}
}
Beria, Paolo; Tolentino, Samuel; Filippini, Gabriele
Are prices reduced from direct competition in high-speed rail? Some unexpected evidences from Italy Online
2020, visited: 29.02.2020.
Abstract | Links | BibTeX | Tag: Competition, Pricing, Rail market
@online{Beria2020wpprezzi,
title = {Are prices reduced from direct competition in high-speed rail? Some unexpected evidences from Italy},
author = {Paolo Beria and Samuel Tolentino and Gabriele Filippini},
url = {https://mpra.ub.uni-muenchen.de/98841/, Working paper},
year = {2020},
date = {2020-02-29},
urldate = {2020-02-29},
abstract = {The literature on open-access rail competition has been quite unanimous in pointing out the positive effects of the entry of the (few) newcomers in their respective markets. Generally speaking, quality has increased and frequency too. The effect on prices has also generally been what everybody expected: the newcomer is pricing less than the incumbent and overall the prices on the liberalised market are lower than the counterfactual ones. Without denying all the positive effects that rail competition in Italy has brought since 2012, thanks to the large-scale direct competition of NTV/Italo vs. the incumbent Trenitalia, in this paper we will provide the first evidence of something new, happened in the last 12 months. Since 2018, in fact, while frequencies and passengers continue to grow, for the first time also the average prices started increasing, even in those routes just opened to competition. The scope of this work is limited to analyse everyday train prices in a period of three years on numerous Italian routes, showing how prices changed over time and in particular according to the presence of competition and route characteristics. Findings are interesting: prices do not fall in all routes where competition starts, or at least just for a short period. In general, 2019 saw a consistent realignment of prices to a higher level than 2017-2018, for both competitors. One obvious explanation could be that the competitors are just apparently competing, or that production costs have raised (or both). This would be by far the worst outcome of a liberalisation process: costs up and cartel prices up with the costs. But the same phenomenon could be explained differently if there is no overcapacity: competition is working on parameters different than average prices (quality, frequency, product differentiation, price discrimination). We are still not able to demonstrate the existence of a cartel, so this work is just intended to show what has happened, and not why.},
keywords = {Competition, Pricing, Rail market},
pubstate = {published},
tppubtype = {online}
}
2017
Beria, Paolo
Ecco quando conviene l’alta velocità Online
LaVoce.info (Ed.): 2017, visited: 03.07.2017.
Abstract | Links | BibTeX | Tag: Cost–benefit analysis, High-speed rail, Transport planning
@online{11311_1028871,
title = {Ecco quando conviene l’alta velocità},
author = { Paolo Beria},
editor = {LaVoce.info },
url = {http://www.lavoce.info/archives/47627/conviene-lalta-velocita/, Online article},
year = {2017},
date = {2017-06-30},
urldate = {2017-07-03},
pages = {1--2},
abstract = {La linea ferroviaria ad alta velocità Torino-Napoli è stata inaugurata nel 2009. E la concorrenza dei treni Italo è arrivata nel 2012. È tempo dunque di fare un bilancio dei benefici sociali ottenuti rispetto ai costi sostenuti per realizzarla.},
keywords = {Cost–benefit analysis, High-speed rail, Transport planning},
pubstate = {published},
tppubtype = {online}
}
2016
Beria, Paolo
La maledizione di Pontezuma Online
LaVoce.info (Ed.): 2016, visited: 04.10.2016.
Abstract | Links | BibTeX | Tag: Cost–benefit analysis, Infrastructure, Transport planning
@online{Beria2016b,
title = {La maledizione di Pontezuma},
author = {Paolo Beria},
editor = {LaVoce.info},
url = {http://www.lavoce.info/archives/43063/la-maledizione-di-pontezuma/, Online article},
year = {2016},
date = {2016-10-04},
urldate = {2016-10-04},
abstract = {All’improvviso è tornato di attualità il Ponte sullo Stretto di Messina. Porterà vantaggi? Per rispondere servirebbe un’analisi costi-benefici che tenga conto anche delle possibili soluzioni alternative. Come affrontare in maniera corretta e trasparente una importante scelta di spesa pubblica.},
keywords = {Cost–benefit analysis, Infrastructure, Transport planning},
pubstate = {published},
tppubtype = {online}
}
Grimaldi, Raffaele
Dopo Ryanair ed Italo, il 2016 è l'anno degli autobus low-cost Online
glistatigenerali.com (Ed.): 2016, visited: 26.01.2016.
Abstract | Links | BibTeX | Tag: Coach services, Regulation, Transport policy
@online{Grimaldi2016,
title = {Dopo Ryanair ed Italo, il 2016 è l'anno degli autobus low-cost},
author = {Raffaele Grimaldi},
editor = {glistatigenerali.com},
url = {http://www.glistatigenerali.com/trasporti/dopo-ryanair-ed-italo-il-2016-e-lanno-degli-autobus-low-cost/, Online article},
year = {2016},
date = {2016-01-19},
urldate = {2016-01-26},
abstract = {Analogamente a quanto recentemente accaduto in Germania, Francia ed altri paesi europei, la liberalizzazione delle autolinee nazionali ha dato, in tempi molto rapidi, un grande impulso al settore. Dopo l’apertura del mercato aereo e la parziale apertura di quello ferroviario, si è ora creata una nuova alternativa di trasporto per gli italiani, con un rilevante valore economico, sociale ed ambientale.},
keywords = {Coach services, Regulation, Transport policy},
pubstate = {published},
tppubtype = {online}
}
2015
Ponti, Marco Guido; Spinedi, Marco
Trasporti locali: il sussidio avvantaggia i più ricchi Online
LaVoce.info (Ed.): 2015, visited: 19.01.2016.
Abstract | Links | BibTeX | Tag: Public transport, Rail transport
@online{Ponti2015b,
title = {Trasporti locali: il sussidio avvantaggia i più ricchi},
author = {Marco Guido Ponti and Marco Spinedi},
editor = {LaVoce.info},
url = {http://www.lavoce.info/archives/39053/trasporti-locali-il-sussidio-avvantaggia-i-piu-ricchi/, Online article},
year = {2015},
date = {2015-12-18},
urldate = {2016-01-19},
abstract = {Con tariffe tra le più basse in Europa, le ferrovie ricevono trasferimenti per circa 8 miliardi all'anno e il trasporto locale per 5 miliardi. Somme che potrebbero essere utilizzate in modo diverso e forse più utile per le fasce di popolazione a più basso reddito. Come si spostano i pendolari.},
keywords = {Public transport, Rail transport},
pubstate = {published},
tppubtype = {online}
}
Epifani, Tiziano; Ponti, Marco Guido
I risparmi del viaggio lento Online
LaVoce.info (Ed.): 2015, visited: 30.11.2015.
Abstract | Links | BibTeX | Tag: Rail transport
@online{Tiziano2015,
title = {I risparmi del viaggio lento},
author = {Tiziano Epifani and Marco Guido Ponti},
editor = {LaVoce.info},
url = {http://www.lavoce.info/archives/38466/i-risparmi-del-viaggio-lento/, Online article},
year = {2015},
date = {2015-11-20},
urldate = {2015-11-30},
abstract = {I sussidi al trasporto pubblico, ferroviario o su gomma, sono una tra le voci più pesanti dei bilanci degli enti locali. È perciò importante verificare che non vi siano sprechi. Spesso solo il fattore tempo premia la scelta della ferrovia. Ma è una priorità sociale? Il caso della Brindisi-Taranto. },
keywords = {Rail transport},
pubstate = {published},
tppubtype = {online}
}
Ponti, Marco Guido
Lo straordinario risultato della Brebemi Online
LaVoce.info (Ed.): 2015, visited: 30.11.2015.
Abstract | Links | BibTeX | Tag: Road transport
@online{Ponti2015b,
title = {Lo straordinario risultato della Brebemi},
author = {Marco Guido Ponti},
editor = {LaVoce.info},
url = {http://www.lavoce.info/archives/38143/lo-straordinario-risultato-della-brebemi/, Online article},
year = {2015},
date = {2015-11-03},
urldate = {2015-11-30},
abstract = {L’autostrada che collega Milano a Brescia è costata molto più del previsto e, una volta aperta, ha registrato livelli di traffico modesti. Eppure, si tratta di un investimento che genera benefici netti alla collettività. Perché fa diminuire la congestione sulla parallela A4. Insegnamenti da trarre. },
keywords = {Road transport},
pubstate = {published},
tppubtype = {online}
}
Balotta, Dario; Ponti, Marco Guido; Ragazzi, Giorgio
Autostrade, continua il balletto delle proroghe Online
LaVoce.info (Ed.): 2015, visited: 30.11.2015.
Abstract | Links | BibTeX | Tag: Road transport
@online{Balotta2015,
title = {Autostrade, continua il balletto delle proroghe},
author = {Dario Balotta and Marco Guido Ponti and Giorgio Ragazzi},
editor = {LaVoce.info},
url = {http://www.lavoce.info/archives/37272/autostrade-continua-il-balletto-delle-proroghe/, Online article},
year = {2015},
date = {2015-09-25},
urldate = {2015-11-30},
abstract = {Prosegue il balletto delle proroghe delle concessioni autostradali. Lo Stato rinuncia così ai proventi delle gare. Ma non si preoccupa neanche di stabilire l’effettiva utilità delle nuove tratte che giustificano quei prolungamenti. Tanto a pagare sono gli automobilisti, con l’aumento dei pedaggi.},
keywords = {Road transport},
pubstate = {published},
tppubtype = {online}
}
Beria, Paolo; Boitani, Andrea
La mobilità costa: Milano in cerca di un nuovo equilibrio Online
LaVoce.info (Ed.): 2015, visited: 04.08.2015.
Abstract | Links | BibTeX | Tag: Financing, Public transport, Urban mobility
@online{Beria2015c,
title = {La mobilità costa: Milano in cerca di un nuovo equilibrio},
author = {Paolo Beria and Andrea Boitani},
editor = {LaVoce.info},
url = {http://www.lavoce.info/archives/36372/la-mobilita-costa-milano-in-cerca-di-un-nuovo-equilibrio/, Online article},
year = {2015},
date = {2015-08-03},
urldate = {2015-08-04},
abstract = {Quando le due nuove linee della metropolitana milanese saranno completate, il comune dovrà iniziare a pagare i consistenti canoni pattuiti. Come? Oltre agli aumenti dei biglietti e ai tagli nel servizio di superfice, esiste anche una terza via: la riduzione dei costi. Le esperienze straniere.},
keywords = {Financing, Public transport, Urban mobility},
pubstate = {published},
tppubtype = {online}
}
Ponti, Marco Guido; Ramella, Francesco
Quando il pullman conviene di più Online
LaVoce.info (Ed.): 2015, visited: 13.07.2015.
Abstract | Links | BibTeX | Tag: Coach services, Liberalization
@online{Ponti2015b,
title = {Quando il pullman conviene di più},
author = {Marco Guido Ponti and Francesco Ramella},
editor = {LaVoce.info},
url = {http://www.lavoce.info/archives/36040/quando-autobus-e-piu-vantaggioso/, Online article},
year = {2015},
date = {2015-07-10},
urldate = {2015-07-13},
abstract = {Liberalizzato nel 2012, il trasporto su gomma conosce un grande successo in tutta Europa. E sembra ripetersi quanto già accaduto con l’ingresso sul mercato delle compagnie aeree low cost: prezzi più bassi e una straordinaria espansione del servizio. Sussidi e tutela dei consumatori a basso reddito. },
keywords = {Coach services, Liberalization},
pubstate = {published},
tppubtype = {online}
}
Boitani, Andrea; Ponti, Marco Guido
Concorrenza fermata in aeroporto Online
LaVoce.info (Ed.): 2015, visited: 30.11.2015.
Abstract | Links | BibTeX | Tag: Air transport
@online{Boitani2015,
title = {Concorrenza fermata in aeroporto},
author = {Andrea Boitani and Marco Guido Ponti},
editor = {LaVoce.info},
url = {http://www.lavoce.info/archives/35941/concorrenza-fermata-in-aeroporto/, Online article},
year = {2015},
date = {2015-07-03},
urldate = {2015-11-30},
abstract = {Fusione in vista per le due società che gestiscono i più importanti scali lombardi: Malpensa, Linate e Orio al Serio. Si creerà così una posizione dominante, a scapito della concorrenza, che dovrebbe richiamare l’attenzione dell’Antitrust. Il conflitto di interesse dei due comuni interessati. },
keywords = {Air transport},
pubstate = {published},
tppubtype = {online}
}
Ponti, Marco Guido; Ragazzi, Giorgio
Dopo le autostrade, le ferrovie: la concessione è un affare Online
LaVoce.info (Ed.): 2015, visited: 26.06.2015.
Abstract | Links | BibTeX | Tag: Rail transport, Regulation
@online{Ponti2015,
title = {Dopo le autostrade, le ferrovie: la concessione è un affare},
author = {Marco Guido Ponti and Giorgio Ragazzi},
editor = {LaVoce.info},
url = {http://www.lavoce.info/archives/35805/dopo-le-autostrade-le-ferrovie-la-concessione-e-un-affare/, Online article},
year = {2015},
date = {2015-06-23},
urldate = {2015-06-26},
abstract = {Una concessione dovrebbe implicare il trasferimento al concessionario di un rischio operativo. In Italia non è mai stato così per le autostrade. Ora il sistema rischia di estendersi alle infrastrutture ferroviarie. Eccesso di investimenti, direttiva Recast e la potente lobby ferroviaria europea.},
keywords = {Rail transport, Regulation},
pubstate = {published},
tppubtype = {online}
}
Beria, Paolo; Grimaldi, Raffaele; Ramella, Francesco
Per un pugno di opere Online
LaVoce.info (Ed.): 2015, visited: 18.05.2015.
Abstract | Links | BibTeX | Tag: Infrastructure, Rail transport, Transport planning
@online{Beria2015,
title = {Per un pugno di opere},
author = {Paolo Beria and Raffaele Grimaldi and Francesco Ramella},
editor = {LaVoce.info},
url = {http://www.lavoce.info/archives/34366/per-un-pugno-di-opere/, Online article},
year = {2015},
date = {2015-04-24},
urldate = {2015-05-18},
abstract = {La svolta decisa dal governo per le infrastrutture medie e piccole dovrebbe essere adottata anche per quelle grandi, abbandonando così l’idea che le opere “strategiche” generino una forte domanda. Altrimenti, dovremo rassegnarci ai cantieri “stop and go”. E al moltiplicarsi dei costi.},
keywords = {Infrastructure, Rail transport, Transport planning},
pubstate = {published},
tppubtype = {online}
}
Ponti, Marco Guido; Ramella, Francesco
Terzo valico: un’analisi tutta da rifare Online
LaVoce.info (Ed.): 2015, visited: 30.11.2015.
Abstract | Links | BibTeX | Tag: Cost–benefit analysis
@online{Ponti2015b,
title = {Terzo valico: un’analisi tutta da rifare},
author = {Marco Guido Ponti and Francesco Ramella},
editor = {LaVoce.info},
url = {http://www.lavoce.info/archives/34360/terzo-valico-unanalisi-tutta-da-rifare/, Online article},
year = {2015},
date = {2015-04-24},
urldate = {2015-11-30},
abstract = {L’analisi costi benefici del “terzo valico” risale al 2002 e finora non era stata resa pubblica. Ora appare datata e basata su previsioni di traffico che col tempo si sono dimostrate largamente esagerate. Sarebbe il caso di rifarla, magari utilizzando anche una metodologia più corretta.},
keywords = {Cost–benefit analysis},
pubstate = {published},
tppubtype = {online}
}
Grimaldi, Raffaele
A volte la Svezia segue il "modello" Italia: ecco MTR Express Online
glistatigenerali.com (Ed.): 2015, visited: 26.01.2016.
Links | BibTeX | Tag: Rail transport, Regulation, Transport policy
@online{Grimaldi2015,
title = {A volte la Svezia segue il "modello" Italia: ecco MTR Express},
author = {Raffaele Grimaldi},
editor = {glistatigenerali.com},
url = {http://www.glistatigenerali.com/trasporti/a-volte-la-svezia-segue-il-modello-italia-ecco-mtr-express/},
year = {2015},
date = {2015-04-24},
urldate = {2016-01-26},
keywords = {Rail transport, Regulation, Transport policy},
pubstate = {published},
tppubtype = {online}
}
Beria, Paolo; Boitani, Andrea
Privatizzare le Ferrovie dello stato: quali strade possibili? Online
LaVoce.info (Ed.): 2015, visited: 18.05.2015.
Abstract | Links | BibTeX | Tag: Privatization, Rail transport, Regulation
@online{Beria2015,
title = {Privatizzare le Ferrovie dello stato: quali strade possibili?},
author = {Paolo Beria and Andrea Boitani},
editor = {LaVoce.info},
url = {http://www.lavoce.info/archives/32889/privatizzare-ferrovie-quali-strade-possibili/, Online article},
year = {2015},
date = {2015-02-06},
urldate = {2015-05-18},
pages = {1--2},
abstract = {Si ritorna a parlare di privatizzazione di Fs. Il governo sembra intenzionato a vendere una quota di minoranza per fare cassa e non cambiare la struttura dell’azienda. Meglio sarebbe privatizzare solo alcuni servizi ad esempio l’alta velocità. Vediamo perché},
keywords = {Privatization, Rail transport, Regulation},
pubstate = {published},
tppubtype = {online}
}
Ponti, Marco Guido; Ramella, Francesco
Se i pendolari non sono tutti uguali Online
LaVoce.info (Ed.): 2015, visited: 30.11.2015.
Abstract | Links | BibTeX | Tag: Commuting
@online{Ponti2015b,
title = {Se i pendolari non sono tutti uguali},
author = {Marco Guido Ponti and Francesco Ramella},
editor = {LaVoce.info},
url = {http://www.lavoce.info/archives/32325/se-i-pendolari-non-tutti-uguali/, Online article},
year = {2015},
date = {2015-01-16},
urldate = {2015-11-30},
abstract = {Il rapporto di Legambiente sui pendolari è lodevole e ricco di informazioni. Peccato che si occupi solo di chi si sposta in treno. E che consideri come positivo qualsiasi aumento dell’utenza, anche quando richiede elevati sussidi. Senza contare gli effettivi benefici ambientali e distributivi.},
keywords = {Commuting},
pubstate = {published},
tppubtype = {online}
}
2014
Beria, Paolo
Italo al capolinea sarebbe un fallimento per tutti Online
LaVoce.info (Ed.): 2014.
Abstract | Links | BibTeX | Tag: High-speed rail, Privatization, Rail market
@online{b,
title = {Italo al capolinea sarebbe un fallimento per tutti},
author = {Paolo Beria},
editor = {LaVoce.info},
url = {http://www.lavoce.info/archives/31698/italo-capolinea-sarebbe-fallimento-per-tutti/, Online article},
year = {2014},
date = {2014-11-28},
pages = {1--3},
abstract = {Le difficoltà di Ntv riaprono la questione della concorrenza nel trasporto ferroviario. La competizione indotta da Italo ha senz’altro comportato benefici per i cittadini, in termini di prezzo e di qualità dei treni. Le meccaniche regolatorie e la recente delibera dell’Autorità dei trasporti.},
keywords = {High-speed rail, Privatization, Rail market},
pubstate = {published},
tppubtype = {online}
}
Beria, Paolo; Grimaldi, Raffaele; Ramella, Francesco
Tav e grandi opere: non è solo un problema di costi Online
LaVoce.info (Ed.): 2014.
Abstract | Links | BibTeX | Tag: High-speed rail, Optimism bias
@online{b,
title = {Tav e grandi opere: non è solo un problema di costi},
author = {Paolo Beria and Raffaele Grimaldi and Francesco Ramella},
editor = {LaVoce.info},
url = {http://www.lavoce.info/archives/31488/tav-grandi-opere-non-problema-costi/, Online article},
year = {2014},
date = {2014-11-17},
pages = {1--4},
abstract = {Le grandi opere non solo costano tanto, ma sono spesso inutili. Per giustificarle ci si affida a previsioni di aumento del traffico poco realistiche. Sono necessarie analisi costi-benefici terze, indipendenti e interamente riproducibili.},
keywords = {High-speed rail, Optimism bias},
pubstate = {published},
tppubtype = {online}
}
Boitani, Andrea; Ponti, Marco Guido; Ramella, Francesco; Spinedi, Marco
Due filosofie per privatizzare (in parte) le Ferrovie Online
LaVoce.info (Ed.): 2014, visited: 30.11.2015.
Abstract | Links | BibTeX | Tag: Privatization
@online{Boitani2014,
title = {Due filosofie per privatizzare (in parte) le Ferrovie},
author = {Andrea Boitani and Marco Guido Ponti and Francesco Ramella and Marco Spinedi},
editor = {LaVoce.info},
url = {http://www.lavoce.info/archives/31163/filosofie-opposte-per-privatizzare-in-parte-ferrovie/, Online article},
year = {2014},
date = {2014-11-07},
urldate = {2015-11-30},
abstract = {Le Ferrovie rientrano nel piano di privatizzazioni del Governo. E all'interno del gruppo sono emerse visioni strategiche diverse, fino ad arrivare alla rinuncia del presidente a buona parte delle deleghe. Ma in cosa differiscono le due proposte?},
keywords = {Privatization},
pubstate = {published},
tppubtype = {online}
}
Grimaldi, Raffaele
La lotta tra autobus (e treni) in Germania. E perché ci interessa. Online
glistatigenerali.com (Ed.): 2014, visited: 26.01.2016.
Links | BibTeX | Tag: Coach services, Regulation, Transport policy
@online{Grimaldi2014,
title = {La lotta tra autobus (e treni) in Germania. E perché ci interessa.},
author = {Raffaele Grimaldi},
editor = {glistatigenerali.com},
url = {http://www.glistatigenerali.com/trasporti/la-lotta-tra-autobus-e-treni-in-germania-e-perche-ci-interessa/},
year = {2014},
date = {2014-11-03},
urldate = {2016-01-26},
keywords = {Coach services, Regulation, Transport policy},
pubstate = {published},
tppubtype = {online}
}
Ponti, Marco Guido; Ramella, Francesco
Per il trasporto locale si può spendere meno Online
LaVoce.info (Ed.): 2014, visited: 30.11.2015.
Abstract | Links | BibTeX | Tag: Public transport
@online{Ponti2014,
title = {Per il trasporto locale si può spendere meno},
author = {Marco Guido Ponti and Francesco Ramella},
editor = {LaVoce.info},
url = {http://www.lavoce.info/archives/30674/per-trasporto-locale-si-puo-spendere-meno/, Online article},
year = {2014},
date = {2014-10-21},
urldate = {2015-11-30},
abstract = {Quale contributo può dare il trasporto locale ai 4 miliardi di spesa in meno chiesto alle Regioni, senza penalizzare il servizio? Si potrebbe cominciare a costruire un trasporto nell'interesse di tutti e non di pochi, con aziende che non siano più una riserva di consenso elettorale.},
keywords = {Public transport},
pubstate = {published},
tppubtype = {online}
}
Ponti, Marco Guido
Quei “poteri forti” nei trasporti: le ferrovie come le autostrade Online
LaVoce.info (Ed.): 2014, visited: 30.11.2015.
Abstract | Links | BibTeX | Tag: Competition
@online{Ponti2014b,
title = {Quei “poteri forti” nei trasporti: le ferrovie come le autostrade},
author = {Marco Guido Ponti},
editor = {LaVoce.info},
url = {http://www.lavoce.info/archives/30568/quei-poteri-forti-nei-trasporti-ferrovie-come-autostrade/, Online article},
year = {2014},
date = {2014-10-17},
urldate = {2015-11-30},
abstract = {Ferrovie e autostrade sono monopoli naturali regolati. Con molte similitudini. A partire dal fatto che sembra mancare la volontà politica di intaccarne il potere monopolistico. Permettendo così a Fsi di bloccare qualsiasi reale apertura alla concorrenza o ipotesi di riduzione dei sussidi pubblici.},
keywords = {Competition},
pubstate = {published},
tppubtype = {online}
}
Ponti, Marco Guido
Quelle stazioni lastricate d’oro Online
LaVoce.info (Ed.): 2014, visited: 30.11.2015.
Abstract | Links | BibTeX | Tag: Rail transport
@online{Ponti2014b,
title = {Quelle stazioni lastricate d’oro},
author = {Marco Guido Ponti},
editor = {LaVoce.info},
url = {http://www.lavoce.info/archives/19671/stazioni-ferroviarie-gold-plating/, Online article},
year = {2014},
date = {2014-05-16},
urldate = {2015-11-30},
abstract = {In un viaggio da Nord a Sud Italia si incontrano diverse nuove stazioni ferroviarie. Sono spesso progettate da archistar, ma la loro funzionalità e utilità suscitano più di un dubbio. Mentre mancano del tutto controlli e sanzioni per eventuali costi impropri. Cosa farà l’Autorità dei trasporti?},
keywords = {Rail transport},
pubstate = {published},
tppubtype = {online}
}
Ponti, Marco Guido; Ramella, Francesco
Un po’ di conti sul terzo valico Online
LaVoce.info (Ed.): 2014, visited: 30.11.2015.
Abstract | Links | BibTeX | Tag: Cost–benefit analysis
@online{Ponti2014b,
title = {Un po’ di conti sul terzo valico},
author = {Marco Guido Ponti and Francesco Ramella},
editor = {LaVoce.info},
url = {http://www.lavoce.info/archives/18677/terzo-valico-costi-benefici/, Online article},
year = {2014},
date = {2014-04-08},
urldate = {2015-11-30},
abstract = {Per il cosiddetto terzo valico siamo ancora in attesa che il ministero diffonda un’analisi costi-benefici ufficiale. Nel frattempo, un esercizio indipendente dà risultati nettamente negativi, anche con ipotesi molto ottimistiche sia sui costi che sull'evoluzione dei traffici di merci e passeggeri.},
keywords = {Cost–benefit analysis},
pubstate = {published},
tppubtype = {online}
}
Ponti, Marco Guido
Se i conti del treno uscissero dalla nebbia Online
LaVoce.info (Ed.): 2014, visited: 30.11.2015.
Abstract | Links | BibTeX | Tag: Rail transport
@online{Ponti2014b,
title = {Se i conti del treno uscissero dalla nebbia},
author = {Marco Guido Ponti},
editor = {LaVoce.info},
url = {http://www.lavoce.info/archives/17923/fs-sussidi-tav/, Online article},
year = {2014},
date = {2014-03-07},
urldate = {2015-11-30},
abstract = {Fs ha appena approvato un nuovo piano quadriennale, rilevante soprattutto per la quantità di risorse pubbliche che si propone di impegnare. Urgente definire priorità di investimento, basate su analisi economico-finanziarie comparative, indipendenti e trasparenti. Scelte distributive opinabili.},
keywords = {Rail transport},
pubstate = {published},
tppubtype = {online}
}
2013
Beria, Paolo; Grimaldi, Raffaele; Ponti, Marco Guido
Chi paga i costi del traffico Online
LaVoce.info (Ed.): 2013, visited: 20.04.2015.
Abstract | Links | BibTeX | Tag: Environment, External costs, Road transport
@online{b,
title = {Chi paga i costi del traffico},
author = {Paolo Beria and Raffaele Grimaldi and Marco Guido Ponti},
editor = {LaVoce.info},
url = {http://www.lavoce.info/archives/4875/chi-paga-i-costi-del-traffico/, Online article},
year = {2013},
date = {2013-01-18},
urldate = {2015-04-20},
abstract = {Muoversi sulle strade produce dei costi per la collettività. Pedaggi e tasse sui carburanti bastano per coprirli? Uno studio mostra che si paga troppo poco nelle aree dense e, almeno per le automobili, troppo nelle aree esterne. E i motocicli sono i mezzi con il più basso grado di copertura.},
keywords = {Environment, External costs, Road transport},
pubstate = {published},
tppubtype = {online}
}
Beria, Paolo; Ponti, Marco Guido
Quando l’analisi economica dice sempre di sì Online
LaVoce.info (Ed.): 2013.
Abstract | Links | BibTeX | Tag: Cost–benefit analysis, Transport planning
@online{b,
title = {Quando l’analisi economica dice sempre di sì},
author = {Paolo Beria and Marco Guido Ponti},
editor = {LaVoce.info},
url = {http://www.lavoce.info/archives/4588/analisi-economica-costi-non-fare/, Online article},
year = {2013},
date = {2013-01-01},
pages = {1--3},
abstract = {In un paese di limitata cultura e pratica della valutazione dei progetti di investimento pubblico come il nostro, ha acquistato incondizionata popolarità l’analisi dei “costi del non fare”. Un approccio che però può dare luogo a pericolose distorsioni. E che non aiuta a risolvere un problema grave},
keywords = {Cost–benefit analysis, Transport planning},
pubstate = {published},
tppubtype = {online}
}
2012
Beria, Paolo; Grimaldi, Raffaele
Così cambia la Torino - Lione Online
LaVoce.info (Ed.): 2012.
Abstract | Links | BibTeX | Tag: High-speed rail, Optimism bias, Rail transport
@online{b,
title = {Così cambia la Torino - Lione},
author = {Paolo Beria and Raffaele Grimaldi},
editor = {LaVoce.info},
url = {http://www.lavoce.info/archives/27576/cosi-cambia-la-tav-torino-lione/, Online article},
year = {2012},
date = {2012-01-01},
pages = {1--5},
abstract = {Il progetto della nuova linea Torino–Lione, impropriamente definito “Tav”, è attualmente oggetto di furibondo dibattito e, purtroppo, anche di fenomeni che nulla hanno di dialettico. Proviamo a riassumerne gli aspetti principali, cercando di fare chiarezza utilizzando dati e informazioni ufficiali.},
keywords = {High-speed rail, Optimism bias, Rail transport},
pubstate = {published},
tppubtype = {online}
}
2011
Beria, Paolo
Trasporti guidati dai luoghi comuni Online
LaVoce.info (Ed.): 2011.
Abstract | Links | BibTeX | Tag: Optimism bias, Political economy, Transport planning
@online{b,
title = {Trasporti guidati dai luoghi comuni},
author = {Paolo Beria},
editor = {LaVoce.info},
url = {http://www.lavoce.info/archives/27129/trasporti-guidati-dai-luoghi-comuni/, Online article},
year = {2011},
date = {2011-01-01},
pages = {1--4},
abstract = {Il dibattito sui trasporti si fonda su un numero ridotto di concetti, molto semplificati e superficiali. E incentrati a favorire un aumento della dotazione di infrastrutture. Per rispondere a precisi interessi di lobby che si sono formati in tutta Europa fin dagli anni Ottanta. Per questo oggi la costruzione di una strada o di una ferrovia comporta in genere una sottostima dei costi e una sovrastima della domanda. Basterebbe una corretta informazione per smontare i luoghi comuni. Ma non è semplice perché si toccano corde irrazionali nella popolazione e interessi costituiti.},
keywords = {Optimism bias, Political economy, Transport planning},
pubstate = {published},
tppubtype = {online}
}
2010
Beria, Paolo; Grimaldi, Raffaele; Ponti, Marco Guido
Nel tunnel dell'Alta Velocità Online
LaVoce.info (Ed.): 2010, visited: 24.04.2015.
Abstract | Links | BibTeX | Tag: Cost–benefit analysis, High-speed rail, Rail transport
@online{b,
title = {Nel tunnel dell'Alta Velocità},
author = {Paolo Beria and Raffaele Grimaldi and Marco Guido Ponti},
editor = {LaVoce.info},
url = {http://www.lavoce.info/archives/26406/nel-tunnel-dellalta-velocita/, Online article},
year = {2010},
date = {2010-01-01},
urldate = {2015-04-24},
pages = {1--3},
abstract = {A circa sei mesi dall'inaugurazione della linea alta velocità Torino-Milano-Roma-Napoli-Salerno, è possibile fare un primo bilancio del livello di utilizzo. Sembra nel complesso positivo per l'intero percorso Milano-Roma. Gli investimenti in quella tratta sono quindi giustificati nonostante i costi di costruzione eccessivi. Assai meno confortanti invece i risultati per le tratte Torino-Milano e Roma-Napoli. Ciononostante si continuano a progettare linee alta velocità ancora più discutibili, sia per il traffico passeggeri che per le merci.},
keywords = {Cost–benefit analysis, High-speed rail, Rail transport},
pubstate = {published},
tppubtype = {online}
}
Beria, Paolo; Ramella, Francesco
Nuove metropolitane, vecchi abbagli Online
LaVoce.info (Ed.): 2010.
Abstract | Links | BibTeX | Tag: Transport planning, Urban mobility
@online{b,
title = {Nuove metropolitane, vecchi abbagli},
author = {Paolo Beria and Francesco Ramella},
editor = {LaVoce.info },
url = {http://www.lavoce.info/archives/26074/nuove-metropolitane-vecchi-abbagli/, Online article},
year = {2010},
date = {2010-01-01},
pages = {1--3},
abstract = {Per ridurre traffico e inquinamento, amministrazioni e cittadini puntano sui grandi investimenti in infrastrutture di trasporto collettivo. Tanto che anche una piccola città come Aosta pensa di costruire una metropolitana. Ma le grandi opere urbane realizzate di recente o in fase di progetto hanno ricadute piuttosto modeste sulla domanda complessiva di mobilità e sulla ripartizione modale fra trasporto individuale e collettivo. Anche perché al momento della decisione si tendono a sottostimare i costi e a sovrastimare la domanda.},
keywords = {Transport planning, Urban mobility},
pubstate = {published},
tppubtype = {online}
}
2009
Beria, Paolo
Aeroporti sempre più ricchi Online
LaVoce.info (Ed.): 2009.
Abstract | Links | BibTeX | Tag: Air transport, Airports, Regulation
@online{Beria2009,
title = {Aeroporti sempre più ricchi},
author = {Paolo Beria},
editor = {LaVoce.info},
url = {http://www.traspol.polimi.it/wp-content/uploads/2015/06/AEROPORTI-SEMPRE-PIU-RICCHI-1001375.pdf, Journal article},
year = {2009},
date = {2009-11-06},
pages = {1--3},
abstract = {Aumentano le tariffe aeroportuali. Un rincaro presentato come presupposto indispensabile per permettere investimenti che renderanno più moderni e più competitivi i nostri aeroporti. Oltretutto con buone ricadute occupazionali, sostengono le società di gestione. Ma questa strana iniezione ricostituente per il sistema aeroportuale italiano sembra essere spinta da interessati criteri di massimizzazione di qualunque tipo di investimenti piuttosto che dalla loro corretta individuazione e la conseguente scelta di dare efficienza alla gestione.},
keywords = {Air transport, Airports, Regulation},
pubstate = {published},
tppubtype = {online}
}
2008
Ponti, Marco Guido; Beria, Paolo
Una grande opera. Tutta da valutare Online
LaVoce.info (Ed.): 2008.
Abstract | Links | BibTeX | Tag: Cost–benefit analysis, Evaluation, Rail transport
@online{Ponti2008,
title = {Una grande opera. Tutta da valutare},
author = {Marco Guido Ponti and Paolo Beria},
editor = {LaVoce.info},
url = {http://www.lavoce.info/articoli/pagina1000429.html, Online article},
year = {2008},
date = {2008-05-27},
booktitle = {articolo su: www.laVoce.info},
pages = {1--4},
abstract = {L’opportunità di stabilire le priorità di intervento in infrastrutture, sulla base di valutazioni di standard internazionale, è ampiamente riconosciuta. Tanto più in una situazione di risorse scarse. Per esempio, una valutazione della linea alta velocità Roma-Napoli evidenzia una clamorosa perdita di benessere collettivo, per il grandissimo squilibrio tra costi e benefici sociali che emerge dai calcoli. Quanto ai benefici ambientali, la gran parte dipende da quanto traffico sarà sottratto al trasporto stradale. Che non potrà essere molto.},
keywords = {Cost–benefit analysis, Evaluation, Rail transport},
pubstate = {published},
tppubtype = {online}
}
Grimaldi, Raffaele; Ponti, Marco Guido
E sulla Milano-Venezia i conti non tornano Online
LaVoce.info (Ed.): 2008, visited: 24.04.2015.
Abstract | Links | BibTeX | Tag: Cost–benefit analysis, Evaluation, Rail transport, Transport planning
@online{b,
title = {E sulla Milano-Venezia i conti non tornano},
author = {Raffaele Grimaldi and Marco Guido Ponti},
editor = {LaVoce.info},
url = {http://www.lavoce.info/archives/25354/e-sulla-milano-venezia-i-conti-non-tornano/, Online article},
year = {2008},
date = {2008-01-01},
urldate = {2015-04-24},
pages = {1--4},
abstract = {Il comitato promotore della nuova linea alta velocità Milano-Venezia ha presentato una dettagliata analisi costi-benefici del progetto. E' una buona notizia perché l'iniziativa rende più trasparente il dibattito politico-decisionale, cosa assi rara in Italia. Se però si va più in profondità, si scoprono un errore di calcolo e alcune ipotesi indifendibili, tutte a vantaggio del piano. Ma più in generale emerge, ancora una volta, la necessità di analisi comparative, neutrali e fondate su parametri univoci e condivisi. Soprattutto quando le risorse pubbliche sono scarse.},
keywords = {Cost–benefit analysis, Evaluation, Rail transport, Transport planning},
pubstate = {published},
tppubtype = {online}
}
Grimaldi, Raffaele; Ponti, Marco Guido
A passo lento nel tunnel Online
LaVoce.info (Ed.): 2008, visited: 24.04.2015.
Abstract | Links | BibTeX | Tag: Cost–benefit analysis, Evaluation, Rail transport
@online{b,
title = {A passo lento nel tunnel},
author = {Raffaele Grimaldi and Marco Guido Ponti},
editor = {LaVoce.info},
url = {http://www.lavoce.info/archives/25272/a-passo-lento-nel-tunnel/, Online article},
year = {2008},
date = {2008-01-01},
urldate = {2015-04-24},
pages = {1--3},
abstract = {L'analisi costi-benefici del tunnel del Brennero dà risultati positivi solo se l'opera è completata da una rampa di accesso oggi non prevista. Nella prassi internazionale verrebbe comunque classificata come marginale. Meglio sarebbe affidarsi a una strategia di gradualità: realizzare subito alcuni piccoli interventi, utili per la capacità del sistema a medio termine, ma molto meno costosi. E monitorare nel frattempo l'andamento dei traffici, dei costi e degli altri valichi. Aprendo i cantieri solo in presenza di certezze sui benefici e di completa disponibilità di risorse.},
keywords = {Cost–benefit analysis, Evaluation, Rail transport},
pubstate = {published},
tppubtype = {online}
}