
Altre Pubblicazioni
2021
Paolo Beria, Andrea Debernardi
Domande senza risposta sull’alta velocità Salerno-Reggio Calabria Online
2021, visited: 05.07.2021.
Abstract | Links | BibTeX | Tag: Environment, High-speed rail, Infrastructure, Rail transport, Transport planning
@online{Beria2021voce,
title = {Domande senza risposta sull’alta velocità Salerno-Reggio Calabria},
author = {Paolo Beria, Andrea Debernardi },
url = {https://www.lavoce.info/archives/88326/domande-senza-risposta-sullalta-velocita-salerno-reggio-calabria/, Online paper},
year = {2021},
date = {2021-07-05},
urldate = {2021-07-05},
journal = {laVoce.info},
abstract = {Il Pnrr prevede la costruzione di una nuova linea ferroviaria tra Salerno e Reggio Calabria, ad alta velocità ma adatta anche al traffico merci. Gli stessi risultati si potrebbero ottenere intervenendo sulla linea costiera, con costi molto inferiori.},
keywords = {Environment, High-speed rail, Infrastructure, Rail transport, Transport planning},
pubstate = {published},
tppubtype = {online}
}
2017
Beria, Paolo
Ecco quando conviene l’alta velocità Online
LaVoce.info (Ed.): 2017, visited: 03.07.2017.
Abstract | Links | BibTeX | Tag: Cost–benefit analysis, High-speed rail, Transport planning
@online{11311_1028871,
title = {Ecco quando conviene l’alta velocità},
author = { Paolo Beria},
editor = {LaVoce.info },
url = {http://www.lavoce.info/archives/47627/conviene-lalta-velocita/, Online article},
year = {2017},
date = {2017-06-30},
urldate = {2017-07-03},
pages = {1--2},
abstract = {La linea ferroviaria ad alta velocità Torino-Napoli è stata inaugurata nel 2009. E la concorrenza dei treni Italo è arrivata nel 2012. È tempo dunque di fare un bilancio dei benefici sociali ottenuti rispetto ai costi sostenuti per realizzarla.},
keywords = {Cost–benefit analysis, High-speed rail, Transport planning},
pubstate = {published},
tppubtype = {online}
}
2016
Beria, Paolo
La maledizione di Pontezuma Online
LaVoce.info (Ed.): 2016, visited: 04.10.2016.
Abstract | Links | BibTeX | Tag: Cost–benefit analysis, Infrastructure, Transport planning
@online{Beria2016b,
title = {La maledizione di Pontezuma},
author = {Paolo Beria},
editor = {LaVoce.info},
url = {http://www.lavoce.info/archives/43063/la-maledizione-di-pontezuma/, Online article},
year = {2016},
date = {2016-10-04},
urldate = {2016-10-04},
abstract = {All’improvviso è tornato di attualità il Ponte sullo Stretto di Messina. Porterà vantaggi? Per rispondere servirebbe un’analisi costi-benefici che tenga conto anche delle possibili soluzioni alternative. Come affrontare in maniera corretta e trasparente una importante scelta di spesa pubblica.},
keywords = {Cost–benefit analysis, Infrastructure, Transport planning},
pubstate = {published},
tppubtype = {online}
}
2015
Beria, Paolo; Grimaldi, Raffaele; Ramella, Francesco
Per un pugno di opere Online
LaVoce.info (Ed.): 2015, visited: 18.05.2015.
Abstract | Links | BibTeX | Tag: Infrastructure, Rail transport, Transport planning
@online{Beria2015,
title = {Per un pugno di opere},
author = {Paolo Beria and Raffaele Grimaldi and Francesco Ramella},
editor = {LaVoce.info},
url = {http://www.lavoce.info/archives/34366/per-un-pugno-di-opere/, Online article},
year = {2015},
date = {2015-04-24},
urldate = {2015-05-18},
abstract = {La svolta decisa dal governo per le infrastrutture medie e piccole dovrebbe essere adottata anche per quelle grandi, abbandonando così l’idea che le opere “strategiche” generino una forte domanda. Altrimenti, dovremo rassegnarci ai cantieri “stop and go”. E al moltiplicarsi dei costi.},
keywords = {Infrastructure, Rail transport, Transport planning},
pubstate = {published},
tppubtype = {online}
}
2013
Beria, Paolo; Ponti, Marco Guido
Quando l’analisi economica dice sempre di sì Online
LaVoce.info (Ed.): 2013.
Abstract | Links | BibTeX | Tag: Cost–benefit analysis, Transport planning
@online{b,
title = {Quando l’analisi economica dice sempre di sì},
author = {Paolo Beria and Marco Guido Ponti},
editor = {LaVoce.info},
url = {http://www.lavoce.info/archives/4588/analisi-economica-costi-non-fare/, Online article},
year = {2013},
date = {2013-01-01},
pages = {1--3},
abstract = {In un paese di limitata cultura e pratica della valutazione dei progetti di investimento pubblico come il nostro, ha acquistato incondizionata popolarità l’analisi dei “costi del non fare”. Un approccio che però può dare luogo a pericolose distorsioni. E che non aiuta a risolvere un problema grave},
keywords = {Cost–benefit analysis, Transport planning},
pubstate = {published},
tppubtype = {online}
}
2011
Beria, Paolo
Trasporti guidati dai luoghi comuni Online
LaVoce.info (Ed.): 2011.
Abstract | Links | BibTeX | Tag: Optimism bias, Political economy, Transport planning
@online{b,
title = {Trasporti guidati dai luoghi comuni},
author = {Paolo Beria},
editor = {LaVoce.info},
url = {http://www.lavoce.info/archives/27129/trasporti-guidati-dai-luoghi-comuni/, Online article},
year = {2011},
date = {2011-01-01},
pages = {1--4},
abstract = {Il dibattito sui trasporti si fonda su un numero ridotto di concetti, molto semplificati e superficiali. E incentrati a favorire un aumento della dotazione di infrastrutture. Per rispondere a precisi interessi di lobby che si sono formati in tutta Europa fin dagli anni Ottanta. Per questo oggi la costruzione di una strada o di una ferrovia comporta in genere una sottostima dei costi e una sovrastima della domanda. Basterebbe una corretta informazione per smontare i luoghi comuni. Ma non è semplice perché si toccano corde irrazionali nella popolazione e interessi costituiti.},
keywords = {Optimism bias, Political economy, Transport planning},
pubstate = {published},
tppubtype = {online}
}
2010
Beria, Paolo; Ramella, Francesco
Nuove metropolitane, vecchi abbagli Online
LaVoce.info (Ed.): 2010.
Abstract | Links | BibTeX | Tag: Transport planning, Urban mobility
@online{b,
title = {Nuove metropolitane, vecchi abbagli},
author = {Paolo Beria and Francesco Ramella},
editor = {LaVoce.info },
url = {http://www.lavoce.info/archives/26074/nuove-metropolitane-vecchi-abbagli/, Online article},
year = {2010},
date = {2010-01-01},
pages = {1--3},
abstract = {Per ridurre traffico e inquinamento, amministrazioni e cittadini puntano sui grandi investimenti in infrastrutture di trasporto collettivo. Tanto che anche una piccola città come Aosta pensa di costruire una metropolitana. Ma le grandi opere urbane realizzate di recente o in fase di progetto hanno ricadute piuttosto modeste sulla domanda complessiva di mobilità e sulla ripartizione modale fra trasporto individuale e collettivo. Anche perché al momento della decisione si tendono a sottostimare i costi e a sovrastimare la domanda.},
keywords = {Transport planning, Urban mobility},
pubstate = {published},
tppubtype = {online}
}
2008
Grimaldi, Raffaele; Ponti, Marco Guido
E sulla Milano-Venezia i conti non tornano Online
LaVoce.info (Ed.): 2008, visited: 24.04.2015.
Abstract | Links | BibTeX | Tag: Cost–benefit analysis, Evaluation, Rail transport, Transport planning
@online{b,
title = {E sulla Milano-Venezia i conti non tornano},
author = {Raffaele Grimaldi and Marco Guido Ponti},
editor = {LaVoce.info},
url = {http://www.lavoce.info/archives/25354/e-sulla-milano-venezia-i-conti-non-tornano/, Online article},
year = {2008},
date = {2008-01-01},
urldate = {2015-04-24},
pages = {1--4},
abstract = {Il comitato promotore della nuova linea alta velocità Milano-Venezia ha presentato una dettagliata analisi costi-benefici del progetto. E' una buona notizia perché l'iniziativa rende più trasparente il dibattito politico-decisionale, cosa assi rara in Italia. Se però si va più in profondità, si scoprono un errore di calcolo e alcune ipotesi indifendibili, tutte a vantaggio del piano. Ma più in generale emerge, ancora una volta, la necessità di analisi comparative, neutrali e fondate su parametri univoci e condivisi. Soprattutto quando le risorse pubbliche sono scarse.},
keywords = {Cost–benefit analysis, Evaluation, Rail transport, Transport planning},
pubstate = {published},
tppubtype = {online}
}