
Other Publications
2017
Beria, Paolo
Ecco quando conviene l’alta velocità Online
LaVoce.info (Ed.): 2017, visited: 03.07.2017.
Abstract | Links | BibTeX | Tags: Cost–benefit analysis, High-speed rail, Transport planning
@online{11311_1028871,
title = {Ecco quando conviene l’alta velocità},
author = { Paolo Beria},
editor = {LaVoce.info },
url = {http://www.lavoce.info/archives/47627/conviene-lalta-velocita/, Online article},
year = {2017},
date = {2017-06-30},
urldate = {2017-07-03},
pages = {1--2},
abstract = {La linea ferroviaria ad alta velocità Torino-Napoli è stata inaugurata nel 2009. E la concorrenza dei treni Italo è arrivata nel 2012. È tempo dunque di fare un bilancio dei benefici sociali ottenuti rispetto ai costi sostenuti per realizzarla.},
keywords = {Cost–benefit analysis, High-speed rail, Transport planning},
pubstate = {published},
tppubtype = {online}
}
2016
Beria, Paolo
La maledizione di Pontezuma Online
LaVoce.info (Ed.): 2016, visited: 04.10.2016.
Abstract | Links | BibTeX | Tags: Cost–benefit analysis, Infrastructure, Transport planning
@online{Beria2016b,
title = {La maledizione di Pontezuma},
author = {Paolo Beria},
editor = {LaVoce.info},
url = {http://www.lavoce.info/archives/43063/la-maledizione-di-pontezuma/, Online article},
year = {2016},
date = {2016-10-04},
urldate = {2016-10-04},
abstract = {All’improvviso è tornato di attualità il Ponte sullo Stretto di Messina. Porterà vantaggi? Per rispondere servirebbe un’analisi costi-benefici che tenga conto anche delle possibili soluzioni alternative. Come affrontare in maniera corretta e trasparente una importante scelta di spesa pubblica.},
keywords = {Cost–benefit analysis, Infrastructure, Transport planning},
pubstate = {published},
tppubtype = {online}
}
2015
Ponti, Marco Guido; Ramella, Francesco
Terzo valico: un’analisi tutta da rifare Online
LaVoce.info (Ed.): 2015, visited: 30.11.2015.
Abstract | Links | BibTeX | Tags: Cost–benefit analysis
@online{Ponti2015b,
title = {Terzo valico: un’analisi tutta da rifare},
author = {Marco Guido Ponti and Francesco Ramella},
editor = {LaVoce.info},
url = {http://www.lavoce.info/archives/34360/terzo-valico-unanalisi-tutta-da-rifare/, Online article},
year = {2015},
date = {2015-04-24},
urldate = {2015-11-30},
abstract = {L’analisi costi benefici del “terzo valico” risale al 2002 e finora non era stata resa pubblica. Ora appare datata e basata su previsioni di traffico che col tempo si sono dimostrate largamente esagerate. Sarebbe il caso di rifarla, magari utilizzando anche una metodologia più corretta.},
keywords = {Cost–benefit analysis},
pubstate = {published},
tppubtype = {online}
}
2014
Ponti, Marco Guido; Ramella, Francesco
Un po’ di conti sul terzo valico Online
LaVoce.info (Ed.): 2014, visited: 30.11.2015.
Abstract | Links | BibTeX | Tags: Cost–benefit analysis
@online{Ponti2014b,
title = {Un po’ di conti sul terzo valico},
author = {Marco Guido Ponti and Francesco Ramella},
editor = {LaVoce.info},
url = {http://www.lavoce.info/archives/18677/terzo-valico-costi-benefici/, Online article},
year = {2014},
date = {2014-04-08},
urldate = {2015-11-30},
abstract = {Per il cosiddetto terzo valico siamo ancora in attesa che il ministero diffonda un’analisi costi-benefici ufficiale. Nel frattempo, un esercizio indipendente dà risultati nettamente negativi, anche con ipotesi molto ottimistiche sia sui costi che sull'evoluzione dei traffici di merci e passeggeri.},
keywords = {Cost–benefit analysis},
pubstate = {published},
tppubtype = {online}
}
2013
Beria, Paolo; Ponti, Marco Guido
Quando l’analisi economica dice sempre di sì Online
LaVoce.info (Ed.): 2013.
Abstract | Links | BibTeX | Tags: Cost–benefit analysis, Transport planning
@online{b,
title = {Quando l’analisi economica dice sempre di sì},
author = {Paolo Beria and Marco Guido Ponti},
editor = {LaVoce.info},
url = {http://www.lavoce.info/archives/4588/analisi-economica-costi-non-fare/, Online article},
year = {2013},
date = {2013-01-01},
pages = {1--3},
abstract = {In un paese di limitata cultura e pratica della valutazione dei progetti di investimento pubblico come il nostro, ha acquistato incondizionata popolarità l’analisi dei “costi del non fare”. Un approccio che però può dare luogo a pericolose distorsioni. E che non aiuta a risolvere un problema grave},
keywords = {Cost–benefit analysis, Transport planning},
pubstate = {published},
tppubtype = {online}
}
2010
Beria, Paolo; Grimaldi, Raffaele; Ponti, Marco Guido
Nel tunnel dell'Alta Velocità Online
LaVoce.info (Ed.): 2010, visited: 24.04.2015.
Abstract | Links | BibTeX | Tags: Cost–benefit analysis, High-speed rail, Rail transport
@online{b,
title = {Nel tunnel dell'Alta Velocità},
author = {Paolo Beria and Raffaele Grimaldi and Marco Guido Ponti},
editor = {LaVoce.info},
url = {http://www.lavoce.info/archives/26406/nel-tunnel-dellalta-velocita/, Online article},
year = {2010},
date = {2010-01-01},
urldate = {2015-04-24},
pages = {1--3},
abstract = {A circa sei mesi dall'inaugurazione della linea alta velocità Torino-Milano-Roma-Napoli-Salerno, è possibile fare un primo bilancio del livello di utilizzo. Sembra nel complesso positivo per l'intero percorso Milano-Roma. Gli investimenti in quella tratta sono quindi giustificati nonostante i costi di costruzione eccessivi. Assai meno confortanti invece i risultati per le tratte Torino-Milano e Roma-Napoli. Ciononostante si continuano a progettare linee alta velocità ancora più discutibili, sia per il traffico passeggeri che per le merci.},
keywords = {Cost–benefit analysis, High-speed rail, Rail transport},
pubstate = {published},
tppubtype = {online}
}
2008
Ponti, Marco Guido; Beria, Paolo
Una grande opera. Tutta da valutare Online
LaVoce.info (Ed.): 2008.
Abstract | Links | BibTeX | Tags: Cost–benefit analysis, Evaluation, Rail transport
@online{Ponti2008,
title = {Una grande opera. Tutta da valutare},
author = {Marco Guido Ponti and Paolo Beria},
editor = {LaVoce.info},
url = {http://www.lavoce.info/articoli/pagina1000429.html, Online article},
year = {2008},
date = {2008-05-27},
booktitle = {articolo su: www.laVoce.info},
pages = {1--4},
abstract = {L’opportunità di stabilire le priorità di intervento in infrastrutture, sulla base di valutazioni di standard internazionale, è ampiamente riconosciuta. Tanto più in una situazione di risorse scarse. Per esempio, una valutazione della linea alta velocità Roma-Napoli evidenzia una clamorosa perdita di benessere collettivo, per il grandissimo squilibrio tra costi e benefici sociali che emerge dai calcoli. Quanto ai benefici ambientali, la gran parte dipende da quanto traffico sarà sottratto al trasporto stradale. Che non potrà essere molto.},
keywords = {Cost–benefit analysis, Evaluation, Rail transport},
pubstate = {published},
tppubtype = {online}
}
Grimaldi, Raffaele; Ponti, Marco Guido
A passo lento nel tunnel Online
LaVoce.info (Ed.): 2008, visited: 24.04.2015.
Abstract | Links | BibTeX | Tags: Cost–benefit analysis, Evaluation, Rail transport
@online{b,
title = {A passo lento nel tunnel},
author = {Raffaele Grimaldi and Marco Guido Ponti},
editor = {LaVoce.info},
url = {http://www.lavoce.info/archives/25272/a-passo-lento-nel-tunnel/, Online article},
year = {2008},
date = {2008-01-01},
urldate = {2015-04-24},
pages = {1--3},
abstract = {L'analisi costi-benefici del tunnel del Brennero dà risultati positivi solo se l'opera è completata da una rampa di accesso oggi non prevista. Nella prassi internazionale verrebbe comunque classificata come marginale. Meglio sarebbe affidarsi a una strategia di gradualità: realizzare subito alcuni piccoli interventi, utili per la capacità del sistema a medio termine, ma molto meno costosi. E monitorare nel frattempo l'andamento dei traffici, dei costi e degli altri valichi. Aprendo i cantieri solo in presenza di certezze sui benefici e di completa disponibilità di risorse.},
keywords = {Cost–benefit analysis, Evaluation, Rail transport},
pubstate = {published},
tppubtype = {online}
}
Grimaldi, Raffaele; Ponti, Marco Guido
E sulla Milano-Venezia i conti non tornano Online
LaVoce.info (Ed.): 2008, visited: 24.04.2015.
Abstract | Links | BibTeX | Tags: Cost–benefit analysis, Evaluation, Rail transport, Transport planning
@online{b,
title = {E sulla Milano-Venezia i conti non tornano},
author = {Raffaele Grimaldi and Marco Guido Ponti},
editor = {LaVoce.info},
url = {http://www.lavoce.info/archives/25354/e-sulla-milano-venezia-i-conti-non-tornano/, Online article},
year = {2008},
date = {2008-01-01},
urldate = {2015-04-24},
pages = {1--4},
abstract = {Il comitato promotore della nuova linea alta velocità Milano-Venezia ha presentato una dettagliata analisi costi-benefici del progetto. E' una buona notizia perché l'iniziativa rende più trasparente il dibattito politico-decisionale, cosa assi rara in Italia. Se però si va più in profondità, si scoprono un errore di calcolo e alcune ipotesi indifendibili, tutte a vantaggio del piano. Ma più in generale emerge, ancora una volta, la necessità di analisi comparative, neutrali e fondate su parametri univoci e condivisi. Soprattutto quando le risorse pubbliche sono scarse.},
keywords = {Cost–benefit analysis, Evaluation, Rail transport, Transport planning},
pubstate = {published},
tppubtype = {online}
}