
Other Publications
2022
Beria, Paolo
Trenord, una locomotiva in lenta frenata Online
laVoce.info (Ed.): 2022, visited: 06.12.2022.
Abstract | Links | BibTeX | Tags: Commuting, Liberalization, Public transport, Rail transport
@online{Beria2022ef,
title = {Trenord, una locomotiva in lenta frenata},
author = {Paolo Beria},
editor = {laVoce.info},
url = {https://www.lavoce.info/archives/99123/trenord-una-locomotiva-in-lenta-frenata/, online},
year = {2022},
date = {2022-12-06},
urldate = {2022-12-06},
abstract = {Chiudere con l’affidamento diretto a Trenord e bandire una gara per l’affidamento del trasporto ferroviario in Lombardia garantirebbe più efficienza. E supererebbe le difficoltà che si frappongono alla crescita del servizio come pianificato dalla Regione.},
keywords = {Commuting, Liberalization, Public transport, Rail transport},
pubstate = {published},
tppubtype = {online}
}
Paolo; Debernardi Beria, Andrea; Filippini
Quant’è lontana Milano da Parigi in treno Online
LaVoce.info (Ed.): 2022, visited: 18.01.2022.
Abstract | Links | BibTeX | Tags: High-speed rail, On-track competition, Rail transport
@online{nokey,
title = {Quant’è lontana Milano da Parigi in treno},
author = {Beria, Paolo; Debernardi, Andrea; Filippini, Gabriele },
editor = {LaVoce.info},
url = {https://www.lavoce.info/archives/92610/quant-e-lontana-milano-da-parigi-in-treno/, online},
year = {2022},
date = {2022-01-18},
urldate = {2022-01-18},
abstract = {Trenitalia ha inaugurato il nuovo collegamento internazionale tra Milano e Parigi. I tempi di percorrenza restano lunghi per un’organizzazione dell’orario non ancora ottimale. Il problema nasce dalla mancanza di una regolazione unica europea. },
keywords = {High-speed rail, On-track competition, Rail transport},
pubstate = {published},
tppubtype = {online}
}
2021
Paolo Beria, Andrea Debernardi
Domande senza risposta sull’alta velocità Salerno-Reggio Calabria Online
2021, visited: 05.07.2021.
Abstract | Links | BibTeX | Tags: Environment, High-speed rail, Infrastructure, Rail transport, Transport planning
@online{Beria2021voce,
title = {Domande senza risposta sull’alta velocità Salerno-Reggio Calabria},
author = {Paolo Beria, Andrea Debernardi },
url = {https://www.lavoce.info/archives/88326/domande-senza-risposta-sullalta-velocita-salerno-reggio-calabria/, Online paper},
year = {2021},
date = {2021-07-05},
urldate = {2021-07-05},
journal = {laVoce.info},
abstract = {Il Pnrr prevede la costruzione di una nuova linea ferroviaria tra Salerno e Reggio Calabria, ad alta velocità ma adatta anche al traffico merci. Gli stessi risultati si potrebbero ottenere intervenendo sulla linea costiera, con costi molto inferiori.},
keywords = {Environment, High-speed rail, Infrastructure, Rail transport, Transport planning},
pubstate = {published},
tppubtype = {online}
}
2020
Beria, Paolo
Trasporti, c’era una volta la lunga percorrenza Online
2020, visited: 29.05.2020.
Abstract | Links | BibTeX | Tags: Air transport, Coach services, COVID-19, Liberalization, Rail transport
@online{Beria2020voce,
title = {Trasporti, c’era una volta la lunga percorrenza},
author = {Paolo Beria},
url = {https://www.lavoce.info/archives/67355/trasporti-cera-una-volta-la-lunga-percorrenza/, Online paper},
year = {2020},
date = {2020-05-29},
urldate = {2020-05-29},
abstract = {Trasporto locale e a lunga percorrenza devono affrontare sfide diverse nel dopo-lockdown. Per il primo, fortemente sussidiato, il problema è soprattutto organizzativo. Nel lungo raggio si prefigura l’uscita dal mercato di molte aziende.},
keywords = {Air transport, Coach services, COVID-19, Liberalization, Rail transport},
pubstate = {published},
tppubtype = {online}
}
2015
Ponti, Marco Guido; Spinedi, Marco
Trasporti locali: il sussidio avvantaggia i più ricchi Online
LaVoce.info (Ed.): 2015, visited: 19.01.2016.
Abstract | Links | BibTeX | Tags: Public transport, Rail transport
@online{Ponti2015b,
title = {Trasporti locali: il sussidio avvantaggia i più ricchi},
author = {Marco Guido Ponti and Marco Spinedi},
editor = {LaVoce.info},
url = {http://www.lavoce.info/archives/39053/trasporti-locali-il-sussidio-avvantaggia-i-piu-ricchi/, Online article},
year = {2015},
date = {2015-12-18},
urldate = {2016-01-19},
abstract = {Con tariffe tra le più basse in Europa, le ferrovie ricevono trasferimenti per circa 8 miliardi all'anno e il trasporto locale per 5 miliardi. Somme che potrebbero essere utilizzate in modo diverso e forse più utile per le fasce di popolazione a più basso reddito. Come si spostano i pendolari.},
keywords = {Public transport, Rail transport},
pubstate = {published},
tppubtype = {online}
}
Epifani, Tiziano; Ponti, Marco Guido
I risparmi del viaggio lento Online
LaVoce.info (Ed.): 2015, visited: 30.11.2015.
Abstract | Links | BibTeX | Tags: Rail transport
@online{Tiziano2015,
title = {I risparmi del viaggio lento},
author = {Tiziano Epifani and Marco Guido Ponti},
editor = {LaVoce.info},
url = {http://www.lavoce.info/archives/38466/i-risparmi-del-viaggio-lento/, Online article},
year = {2015},
date = {2015-11-20},
urldate = {2015-11-30},
abstract = {I sussidi al trasporto pubblico, ferroviario o su gomma, sono una tra le voci più pesanti dei bilanci degli enti locali. È perciò importante verificare che non vi siano sprechi. Spesso solo il fattore tempo premia la scelta della ferrovia. Ma è una priorità sociale? Il caso della Brindisi-Taranto. },
keywords = {Rail transport},
pubstate = {published},
tppubtype = {online}
}
Ponti, Marco Guido; Ragazzi, Giorgio
Dopo le autostrade, le ferrovie: la concessione è un affare Online
LaVoce.info (Ed.): 2015, visited: 26.06.2015.
Abstract | Links | BibTeX | Tags: Rail transport, Regulation
@online{Ponti2015,
title = {Dopo le autostrade, le ferrovie: la concessione è un affare},
author = {Marco Guido Ponti and Giorgio Ragazzi},
editor = {LaVoce.info},
url = {http://www.lavoce.info/archives/35805/dopo-le-autostrade-le-ferrovie-la-concessione-e-un-affare/, Online article},
year = {2015},
date = {2015-06-23},
urldate = {2015-06-26},
abstract = {Una concessione dovrebbe implicare il trasferimento al concessionario di un rischio operativo. In Italia non è mai stato così per le autostrade. Ora il sistema rischia di estendersi alle infrastrutture ferroviarie. Eccesso di investimenti, direttiva Recast e la potente lobby ferroviaria europea.},
keywords = {Rail transport, Regulation},
pubstate = {published},
tppubtype = {online}
}
Beria, Paolo; Grimaldi, Raffaele; Ramella, Francesco
Per un pugno di opere Online
LaVoce.info (Ed.): 2015, visited: 18.05.2015.
Abstract | Links | BibTeX | Tags: Infrastructure, Rail transport, Transport planning
@online{Beria2015,
title = {Per un pugno di opere},
author = {Paolo Beria and Raffaele Grimaldi and Francesco Ramella},
editor = {LaVoce.info},
url = {http://www.lavoce.info/archives/34366/per-un-pugno-di-opere/, Online article},
year = {2015},
date = {2015-04-24},
urldate = {2015-05-18},
abstract = {La svolta decisa dal governo per le infrastrutture medie e piccole dovrebbe essere adottata anche per quelle grandi, abbandonando così l’idea che le opere “strategiche” generino una forte domanda. Altrimenti, dovremo rassegnarci ai cantieri “stop and go”. E al moltiplicarsi dei costi.},
keywords = {Infrastructure, Rail transport, Transport planning},
pubstate = {published},
tppubtype = {online}
}
Grimaldi, Raffaele
A volte la Svezia segue il "modello" Italia: ecco MTR Express Online
glistatigenerali.com (Ed.): 2015, visited: 26.01.2016.
Links | BibTeX | Tags: Rail transport, Regulation, Transport policy
@online{Grimaldi2015,
title = {A volte la Svezia segue il "modello" Italia: ecco MTR Express},
author = {Raffaele Grimaldi},
editor = {glistatigenerali.com},
url = {http://www.glistatigenerali.com/trasporti/a-volte-la-svezia-segue-il-modello-italia-ecco-mtr-express/},
year = {2015},
date = {2015-04-24},
urldate = {2016-01-26},
keywords = {Rail transport, Regulation, Transport policy},
pubstate = {published},
tppubtype = {online}
}
Beria, Paolo; Boitani, Andrea
Privatizzare le Ferrovie dello stato: quali strade possibili? Online
LaVoce.info (Ed.): 2015, visited: 18.05.2015.
Abstract | Links | BibTeX | Tags: Privatization, Rail transport, Regulation
@online{Beria2015,
title = {Privatizzare le Ferrovie dello stato: quali strade possibili?},
author = {Paolo Beria and Andrea Boitani},
editor = {LaVoce.info},
url = {http://www.lavoce.info/archives/32889/privatizzare-ferrovie-quali-strade-possibili/, Online article},
year = {2015},
date = {2015-02-06},
urldate = {2015-05-18},
pages = {1--2},
abstract = {Si ritorna a parlare di privatizzazione di Fs. Il governo sembra intenzionato a vendere una quota di minoranza per fare cassa e non cambiare la struttura dell’azienda. Meglio sarebbe privatizzare solo alcuni servizi ad esempio l’alta velocità. Vediamo perché},
keywords = {Privatization, Rail transport, Regulation},
pubstate = {published},
tppubtype = {online}
}
2014
Ponti, Marco Guido
Quelle stazioni lastricate d’oro Online
LaVoce.info (Ed.): 2014, visited: 30.11.2015.
Abstract | Links | BibTeX | Tags: Rail transport
@online{Ponti2014b,
title = {Quelle stazioni lastricate d’oro},
author = {Marco Guido Ponti},
editor = {LaVoce.info},
url = {http://www.lavoce.info/archives/19671/stazioni-ferroviarie-gold-plating/, Online article},
year = {2014},
date = {2014-05-16},
urldate = {2015-11-30},
abstract = {In un viaggio da Nord a Sud Italia si incontrano diverse nuove stazioni ferroviarie. Sono spesso progettate da archistar, ma la loro funzionalità e utilità suscitano più di un dubbio. Mentre mancano del tutto controlli e sanzioni per eventuali costi impropri. Cosa farà l’Autorità dei trasporti?},
keywords = {Rail transport},
pubstate = {published},
tppubtype = {online}
}
Ponti, Marco Guido
Se i conti del treno uscissero dalla nebbia Online
LaVoce.info (Ed.): 2014, visited: 30.11.2015.
Abstract | Links | BibTeX | Tags: Rail transport
@online{Ponti2014b,
title = {Se i conti del treno uscissero dalla nebbia},
author = {Marco Guido Ponti},
editor = {LaVoce.info},
url = {http://www.lavoce.info/archives/17923/fs-sussidi-tav/, Online article},
year = {2014},
date = {2014-03-07},
urldate = {2015-11-30},
abstract = {Fs ha appena approvato un nuovo piano quadriennale, rilevante soprattutto per la quantità di risorse pubbliche che si propone di impegnare. Urgente definire priorità di investimento, basate su analisi economico-finanziarie comparative, indipendenti e trasparenti. Scelte distributive opinabili.},
keywords = {Rail transport},
pubstate = {published},
tppubtype = {online}
}
2012
Beria, Paolo; Grimaldi, Raffaele
Così cambia la Torino - Lione Online
LaVoce.info (Ed.): 2012.
Abstract | Links | BibTeX | Tags: High-speed rail, Optimism bias, Rail transport
@online{b,
title = {Così cambia la Torino - Lione},
author = {Paolo Beria and Raffaele Grimaldi},
editor = {LaVoce.info},
url = {http://www.lavoce.info/archives/27576/cosi-cambia-la-tav-torino-lione/, Online article},
year = {2012},
date = {2012-01-01},
pages = {1--5},
abstract = {Il progetto della nuova linea Torino–Lione, impropriamente definito “Tav”, è attualmente oggetto di furibondo dibattito e, purtroppo, anche di fenomeni che nulla hanno di dialettico. Proviamo a riassumerne gli aspetti principali, cercando di fare chiarezza utilizzando dati e informazioni ufficiali.},
keywords = {High-speed rail, Optimism bias, Rail transport},
pubstate = {published},
tppubtype = {online}
}
2010
Beria, Paolo; Grimaldi, Raffaele; Ponti, Marco Guido
Nel tunnel dell'Alta Velocità Online
LaVoce.info (Ed.): 2010, visited: 24.04.2015.
Abstract | Links | BibTeX | Tags: Cost–benefit analysis, High-speed rail, Rail transport
@online{b,
title = {Nel tunnel dell'Alta Velocità},
author = {Paolo Beria and Raffaele Grimaldi and Marco Guido Ponti},
editor = {LaVoce.info},
url = {http://www.lavoce.info/archives/26406/nel-tunnel-dellalta-velocita/, Online article},
year = {2010},
date = {2010-01-01},
urldate = {2015-04-24},
pages = {1--3},
abstract = {A circa sei mesi dall'inaugurazione della linea alta velocità Torino-Milano-Roma-Napoli-Salerno, è possibile fare un primo bilancio del livello di utilizzo. Sembra nel complesso positivo per l'intero percorso Milano-Roma. Gli investimenti in quella tratta sono quindi giustificati nonostante i costi di costruzione eccessivi. Assai meno confortanti invece i risultati per le tratte Torino-Milano e Roma-Napoli. Ciononostante si continuano a progettare linee alta velocità ancora più discutibili, sia per il traffico passeggeri che per le merci.},
keywords = {Cost–benefit analysis, High-speed rail, Rail transport},
pubstate = {published},
tppubtype = {online}
}
2008
Ponti, Marco Guido; Beria, Paolo
Una grande opera. Tutta da valutare Online
LaVoce.info (Ed.): 2008.
Abstract | Links | BibTeX | Tags: Cost–benefit analysis, Evaluation, Rail transport
@online{Ponti2008,
title = {Una grande opera. Tutta da valutare},
author = {Marco Guido Ponti and Paolo Beria},
editor = {LaVoce.info},
url = {http://www.lavoce.info/articoli/pagina1000429.html, Online article},
year = {2008},
date = {2008-05-27},
booktitle = {articolo su: www.laVoce.info},
pages = {1--4},
abstract = {L’opportunità di stabilire le priorità di intervento in infrastrutture, sulla base di valutazioni di standard internazionale, è ampiamente riconosciuta. Tanto più in una situazione di risorse scarse. Per esempio, una valutazione della linea alta velocità Roma-Napoli evidenzia una clamorosa perdita di benessere collettivo, per il grandissimo squilibrio tra costi e benefici sociali che emerge dai calcoli. Quanto ai benefici ambientali, la gran parte dipende da quanto traffico sarà sottratto al trasporto stradale. Che non potrà essere molto.},
keywords = {Cost–benefit analysis, Evaluation, Rail transport},
pubstate = {published},
tppubtype = {online}
}
Grimaldi, Raffaele; Ponti, Marco Guido
A passo lento nel tunnel Online
LaVoce.info (Ed.): 2008, visited: 24.04.2015.
Abstract | Links | BibTeX | Tags: Cost–benefit analysis, Evaluation, Rail transport
@online{b,
title = {A passo lento nel tunnel},
author = {Raffaele Grimaldi and Marco Guido Ponti},
editor = {LaVoce.info},
url = {http://www.lavoce.info/archives/25272/a-passo-lento-nel-tunnel/, Online article},
year = {2008},
date = {2008-01-01},
urldate = {2015-04-24},
pages = {1--3},
abstract = {L'analisi costi-benefici del tunnel del Brennero dà risultati positivi solo se l'opera è completata da una rampa di accesso oggi non prevista. Nella prassi internazionale verrebbe comunque classificata come marginale. Meglio sarebbe affidarsi a una strategia di gradualità: realizzare subito alcuni piccoli interventi, utili per la capacità del sistema a medio termine, ma molto meno costosi. E monitorare nel frattempo l'andamento dei traffici, dei costi e degli altri valichi. Aprendo i cantieri solo in presenza di certezze sui benefici e di completa disponibilità di risorse.},
keywords = {Cost–benefit analysis, Evaluation, Rail transport},
pubstate = {published},
tppubtype = {online}
}
Grimaldi, Raffaele; Ponti, Marco Guido
E sulla Milano-Venezia i conti non tornano Online
LaVoce.info (Ed.): 2008, visited: 24.04.2015.
Abstract | Links | BibTeX | Tags: Cost–benefit analysis, Evaluation, Rail transport, Transport planning
@online{b,
title = {E sulla Milano-Venezia i conti non tornano},
author = {Raffaele Grimaldi and Marco Guido Ponti},
editor = {LaVoce.info},
url = {http://www.lavoce.info/archives/25354/e-sulla-milano-venezia-i-conti-non-tornano/, Online article},
year = {2008},
date = {2008-01-01},
urldate = {2015-04-24},
pages = {1--4},
abstract = {Il comitato promotore della nuova linea alta velocità Milano-Venezia ha presentato una dettagliata analisi costi-benefici del progetto. E' una buona notizia perché l'iniziativa rende più trasparente il dibattito politico-decisionale, cosa assi rara in Italia. Se però si va più in profondità, si scoprono un errore di calcolo e alcune ipotesi indifendibili, tutte a vantaggio del piano. Ma più in generale emerge, ancora una volta, la necessità di analisi comparative, neutrali e fondate su parametri univoci e condivisi. Soprattutto quando le risorse pubbliche sono scarse.},
keywords = {Cost–benefit analysis, Evaluation, Rail transport, Transport planning},
pubstate = {published},
tppubtype = {online}
}