Milano, 04.05.2020. E’ online il nuovo rapporto di TRASPOL sulle autolinee a lunga percorrenza. Realizzato grazie alla collaborazione con la piattaforma di ricerca Checkmybus.it, il…
Sul sito del progetto di ricerca QUAINT (Quantitative Analysis of Italian National Transport) [bando SIR. Protocollo progetto: RBSI14JR1Z] continua la pubblicazione delle mappe del Web…
Non abbiamo mai ospitato in questa newsletter appelli o raccolte firme, ma questa volta facciamo un’eccezione. L’appello è rivolto alle Ministre dell’Interno e dei Trasporti, competenti…
Il DAStU è tra i 180 dipartimenti italiani selezionati e finanziati dal Ministero dell’Università e della Ricerca (MIUR) per il periodo 2018-2022 nell’ambito dell’iniziativa “Dipartimenti…
E’ da oggi disponibile il Numero 1/2019 di REPoT, la Rivista di Economia e Politica dei Trasporti, promossa e gestita dalla Società Italiana degli Economisti…
Sul Journal of Rail Transport Planning & Management un nuovo articolo sui trasporti di lunga percorrenza in Italia esito del progetto di ricerca QUAINT (finanziamento…
Sul sito del progetto di ricerca QUAINT (Quantitative Analysis of Italian National Transport) [bando SIR. Protocollo progetto: RBSI14JR1Z] apre oggi la nuova sezione: Web Atlante…
Pubblicato su IOP Conference Series: Earth and Environmental Science un articolo sul mobility management al Politecnico di Milano in favore della mobilità sostenibile. Messori, G.,…
Qui la notizia e il link allo studio: Viaggiare in autobus? Una sicurezza. Parola del Politecnico di Milano al Mobility Innovation Tour Qui la nostra…
Sono usciti due bandi per un totale di tre posizioni di assegnista di ricerca presso il laboratorio TRASPOL, dipartimento DAStU (Dipartimento di Architettura e Studi…