
CONVEGNO: La lunga percorrenza passeggeri: mercato, pianificazione, innovazione ||| 28-29 settembre 2017
Il Laboratorio di Politica dei Trasporti TRASPOL, all’interno del progetto di ricerca QUAINT, organizza un workshop in due giornate, sul tema del mercato passeggeri di lunga percorrenza. La prima giornata, in italiano, raccoglie le esperienze delle aziende presenti sul mercato domestico e i contributi dei regolatori. La seconda giornata, in inglese, presenta lo stato dell’arte della ricerca sul tema dei mercati e dei servizi di lunga percorrenza, grazie al contributo di studiosi internazionali.
Qui disponibile il Rapporto sul Mercato delle Autolinee a Lunga Percorrenza in Italia | S1-2017 e la relativa Sintesi
28/9/2017
POLICY SESSION – programma dettagliato (giorno 1)
9:30
Saluti introduttivi ed apertura lavori
Gabriele Pasqui (Politecnico di Milano)
9:45
La lunga percorrenza: un settore complesso e un mercato in profonda evoluzione
Paolo Beria (Politecnico di Milano)
10:00
Le Autolinee di lunga percorrenza: un mercato in crescita
Dario Nistri (Politecnico di Milano) – Presentazione – Scarica il rapporto completo
Gennaro Scura (IAS Autolinee)
Andrea Incondi (Flixbus) – Presentazione
Daniele Diaz (Busitalia Fast) – Presentazione
11:30
Programmazione, regolazione, mercato: quali sono i confini?
Paolo Beria (Politecnico di Milano)
Alessandro Noce (Autorità Garante per la Concorrenza ed il Mercato)
Ilaria Paniccia (Autorità Regionale dei Trasporti)
14:00
Paolo Beria (Politecnico di Milano) – Presentazione – Testo in Inglese
14:30
Trasporto ferroviario: toccare i benefici della concorrenza
Paolo Beria (Politecnico di Milano) – Presentazione
Paolo Locatelli (Trenitalia)
Giuseppe Arena (AW Rail)
16:00
Trasporto aereo: un mercato domestico ancora in cambiamento
Antonio Laurino (Politecnico di Milano) – Presentazione
Valeria Rebasti (Volotea) – Presentazione
Aldo Schmid (SEA Aeroporti di Milano) – Presentazione – Testo in Inglese
29/9/2017
RESEARCH SESSION – programma dettagliato (giorno 2)
9:15
Welcome address
Paolo Beria (Politecnico di Milano)
9:30
A. The geography of long-distance transport
Francesca Pagliara, Antonio Garofalo e Serena Di Maro Do high speed rail systems induce megalopolis formation? Some evidence from Italy
Changmin Jiang, Cheng Chen, Tiziana D’Alfonso e Huanxiu Guoc Graph-theoretical analysis of the Chinese High-Speed Rail network over time – Presentazione – Testo in Inglese
Carlos Llorca, Joanna Ji, Joseph Molloy e Rolf Moeckel Incorporating location based big data and trip planning services into the estimation of a long-distance travel demand model – Presentazione – Testo in Inglese
Vilmos Oszter Long distance travel patterns of rail users in Hungary – Findings of the new countrywide Origin-Destination (O-D) Survey – Presentazione – Testo in Inglese
11:15
Paolo Beria (Politecnico di Milano) – Presentazione – Testo in Inglese
11:45
B. Planning and policies for the long-distance transport
Christian Burgdorf e Alexander Eisenkopf Effects of road tolls for intercity buses on travel activities and the choice of means of transport in German long-distance passenger transport – Presentazione – Testo in Inglese
Gabriele Venditti Inter-Regio rail services, an opportunity for a structured transport system – Presentazione – Testo in Inglese
Paolo Beria, Raffaele Grimaldi, Daniel Albalate e Germà Bel Delusions of success: costs and demand of high-speed rail in Italy and Spain – Presentazione – Testo in Inglese
14:00
C. Liberalisation, competition and their effects
Zdeněk Tomeš e Monika Jandová Open Access Passenger Rail Services in Central Europe – Presentazione – Testo in Inglese
Cornelia Gremm e Laurent Guihery New intercity coach services in Germany and France: Can they make money? – Presentazione – Testo in Inglese
Jørgen Aerhaug, Eivind Farstad, Nils Fearnley e Askill Harkjerr Halse Express coaches: An up-hill battle after liberalization? – Presentazione – Testo in Inglese
Andreas Knorr, Alexander Eisenkopf e Andreas Luegarndt Will low-cost carriers also disrupt long-haul services? – Presentazione – Testo in Inglese
Jack Doomernik Strategies for international High-Speed Rail operators in the European passenger transport market – Presentazione – Testo in Inglese
16:00
D. Intermodal competition
Yves Crozet High Speed Rail and Long-Distance Passengers Transport in France: the End of a Golden Age – Presentazione – Testo in Inglese
Cornelia Gremm The effect of intermodal competition on the pricing behavior of DB Fernverkehr AG – Presentazione – Testo in Inglese
Maria Nadia Postorino Air transport and high-speed train user choices. Expected impacts within the European transport sce-nario – Presentazione – Testo in Inglese